LainateLainate Street

#010 Via Cagnola: una strada tra sport e storia

📍 Una via, una storia

Via Cagnola si trova nella zona a nord del canale Villoresi. Insieme a via Nazario Sauro, collega l’alzaia del Villoresi al centro sportivo comunale e al plesso scolastico di via Lamarmora. È una strada tranquilla, ma significativa per la comunità, poiché ospita uno dei principali poli sportivi della città.


🏟️ Il centro sportivo comunale

Situato in via Cagnola, il centro sportivo comunale è uno dei punti di riferimento per lo sport a Lainate. È utilizzato in particolare dalla FC Lainatese, storica società calcistica cittadina che qui svolge allenamenti e partite.

Nel 2014, l’impianto è stato oggetto di un’importante ristrutturazione, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle strutture e adeguarle agli standard sportivi e di sicurezza. L’intervento ha riguardato la riqualificazione dei campi da gioco, il rifacimento degli spogliatoi, l’ammodernamento degli impianti elettrici e idrici e l’abbattimento delle barriere architettoniche, rendendo il centro accessibile a tutti.

Oggi l’impianto è frequentato quotidianamente da atleti, famiglie e appassionati di calcio, ed è diventato un simbolo dello sport come aggregazione e crescita per i giovani di Lainate.


👤 Luciano Legnardi: una figura dello sport lainatese

Luciano Legnardi è stato presidente della società sportiva Lainatese, contribuendo allo sviluppo e alla promozione dello sport a Lainate.


🏛️ Luigi Cagnola: l’architetto neoclassico

La via è intitolata a Luigi Cagnola (1762–1833), architetto milanese e figura di spicco del neoclassicismo italiano. Dopo aver studiato al Collegio Clementino di Roma e all’Università di Pavia, Cagnola intraprese la carriera architettonica, dedicandosi a opere di grande rilievo.

Foto di Giovanni Dall’OrtoWikimedia Commons

Tra le sue opere più note vi è l’Arco della Pace a Milano, progettato inizialmente come arco trionfale effimero nel 1806 e successivamente realizzato in marmo. Altre sue realizzazioni includono l’arco di Porta Ticinese, la villa La Rotonda a Inverigo, la chiesa parrocchiale di Ghisalba e il campanile della chiesa di Urgnano .

Cagnola fu sepolto nel cimitero di Ozzero, comune della provincia milanese in cui la famiglia possedeva un palazzo, successivamente diventato sede del municipio. Nel 1933, in occasione del centenario della sua morte, la sua salma fu trasferita nella Cripta del Famedio del Cimitero Monumentale di Milano.


Via Cagnola nella Mappa di Lainate Street:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *