Caserma Santa Barbara

La visita alla Caserma Santa Barbara di Milano risale ormai alle Giornate di Primavera del FAI del 2011. Non saprei se ci sono o ci saranno ulteriori opportunità per visitarla.

Caserma Santa Barbara
I lavori per la costruzione di questa caserma iniziarono al termine della 1° Guerra Mondiale per dare una nuova sede del Reggimento Artiglieria a Cavallo. La caserma si trova in zona Baggio-San Siro, a due passi dallo stadio e dalla fiera di Milano.

La caserma venne inaugurata negli anni ’30, alla presenza del Re Vittorio Emanuele III. E’ un gioiello dell’architettura di quegli anni, magnifica nelle finiture con i suoi bellissimi piazzali, gli edifici che richiamano tempi antichi ed il magnifico maneggio al coperto con il Palco Reale. La Caserma Santa Barbara è stata fino al 1934 di uso esclusivo del Reggimento Artiglieria a Cavallo (per il quale la Caserma è stata costruita appositamente). Nel 1934 infatti inizia la convivenza con il 27° Reggimento Artiglieria Pesante Campale “Marche” che durò fino al 1964.

Il Comandante del Reggimento Artiglieria a Cavallo è il Comandante della Caserma. La Caserma Santa Barbara occupa una superficie di 165.000 mq. e le infrastrutture in essa contenute sono protette da un muro perimetrale (sovrastato da filo spinato) confinante:

  • a Nord, con via Domokos;
  • a Sud, con via delle Forze Armate;
  • a Est, con via Chinotto;
  • a Ovest, con via Mazzarino.

Gli accessi principali sono situati sul lato Est, gli ingressi secondari, per il transito dei mezzi corazzati, dei veicoli speciali e di autocolonne, sul lato ovest.

IMG_07201231_1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *