Palazzo Invernizzi e i Fenicotteri milanesi (#229)
A Milano, tra i palazzi eleganti e i quartieri movimentati, si nasconde una delle meraviglie più curiose e inaspettate: una colonia di fenicotteri rosa. Proprio nel cuore della città, nel giardino privato di Villa Invernizzi, è possibile scorgere questi magnifici uccelli esotici, che si aggirano pacificamente tra il verde.

I Fenicotteri Rosa di Milano
Passeggiando per il Quadrilatero del Silenzio, una zona residenziale elegante e tranquilla, puoi sbirciare tra le inferriate della Villa e ammirare una decina di fenicotteri rosa che popolano il giardino. Questa è un’area dove il tempo sembra fermarsi e dove il caos della città scompare per lasciare spazio alla calma e alla bellezza. L’unico modo per vederli è proprio così: sbirciando attraverso le siepi, poiché la villa è privata e non è possibile visitarla dall’interno.
L’indirizzo da impostare sul navigatore è Via dei Cappuccini, 7, a pochi passi dalla fermata della metro Palestro. Non preoccuparti se trovi altre persone ferme davanti ai cancelli: è normale, i fenicotteri sono ormai una piccola attrazione locale!


Un Po’ di Storia
Ma come sono finiti questi animali tropicali a Milano? È merito del Cavalier Romeo Invernizzi, noto imprenditore caseario (sì, proprio quello del formaggino Mio!). Innamorato della natura, Romeo decise di importare i fenicotteri direttamente dal Sud America, creando così il proprio angolo di paradiso in città.
I fenicotteri che oggi vedi passeggiare a Villa Invernizzi sono discendenti diretti di quegli esemplari, arrivati negli anni ‘70 dal Cile e dall’Africa. Curiosamente, per mantenere il loro tipico colore rosa, vengono nutriti con una dieta ricca di crostacei e vitamine, mentre le loro ali vengono regolate per evitare che volino via.
La Fondazione Invernizzi
Alla morte del Cavalier Invernizzi, nel 2004, la villa e tutti i suoi beni furono lasciati in eredità alla Fondazione Invernizzi, che oggi si occupa della gestione della proprietà e della cura della colonia di fenicotteri. La fondazione si dedica anche alla promozione della ricerca in ambito economico, alimentare e medico, ed è attualmente la sede per circa 70 ricercatori che vivono nella villa.
Curiosità sul Quadrilatero del Silenzio
Villa Invernizzi si trova in una delle zone più affascinanti di Milano: il Quadrilatero del Silenzio. Questo quartiere è un vero gioiello architettonico, dove lo stile liberty è predominante e dove è possibile ammirare edifici ricchi di dettagli unici. Tra le meraviglie da non perdere ci sono:
- Palazzo Berri Meregalli (via Cappuccini, 8): un edificio in stile eclettico con decorazioni barocche.
- Casa dell’Edera (viale Luigi Majino): un palazzo interamente ricoperto da piante rampicanti.
- Cà dell’Oreggia (via Serbelloni, 10): celebre per il suo “orecchio di bronzo”, un antico citofono.
- Casa Galimberti (via Malpighi, 3): famoso per la facciata decorata da piastrelle in ceramica e balconi in ferro battuto.
Ma di tutto questo ne parleremo nella rubrica 101 Cose da Fare a Milano ai punti: 41. Godersi la quiete del Quadrilatero del Silenzio e 42. Incantarsi di fronte a Palazzo Fidia e Palazzo Berri Meregalli.
Grazie per aver letto questo articolo! Se hai trovato utili le nostre informazioni, seguici anche su Instagram, dove condividiamo consigli di viaggio, foto spettacolari e le nostre ultime scoperte.
L’elenco delle 1001 foto è tratto dal libro:
È’ veramente molto piacevole rivisitare queste meraviglie della nostra bellissima Milano, grazie !