Sversamento nel torrente Lura: preoccupazioni per l’ecosistema anche nel territorio di Lainate
Il 28 aprile 2025, un guasto tecnico nello stabilimento tessile Gabel di Rovellasca ha causato la dispersione di migliaia di litri di olio diatermico nel torrente Lura. Questo fluido, utilizzato negli impianti industriali per la trasmissione di calore, è composto da idrocarburi minerali o sintetici e può avere effetti nocivi sull’ambiente acquatico. (Sversamento nel Fiume Lura la Corsa di Vigili del Fuoco e Volontari …, L’inquinamento del Lura partito da Rovellasca: corsa contro il tempo …)

Impatto ambientale e interventi in corso

L’inquinamento ha generato un’“onda nera” visibile lungo il corso del torrente, con un forte odore di idrocarburi. Le autorità hanno risposto prontamente: Vigili del Fuoco, Protezione Civile e volontari hanno installato barriere galleggianti per contenere la sostanza e stanno effettuando operazioni di pulizia. L’ENPA è intervenuta per salvare la fauna selvatica colpita, in particolare uccelli acquatici e pesci. (Onda nera nel Lura. Accertamenti sullo sversamento – Il Giorno, Sversamento nel Lura: barriere galleggianti e operazioni di pulizia …, Allarme ambientale al Lura: materiale oleoso sversato nel torrente …)
Rischi per il territorio di Lainate

Il torrente Lura attraversa diverse località, tra cui Lainate, prima di confluire nell’Olona e successivamente nel Ticino. Data la direzione della corrente, esiste la possibilità che gli inquinanti raggiungano anche il nostro territorio. Le autorità locali stanno monitorando la situazione per valutare eventuali rischi e adottare le misure necessarie per proteggere l’ecosistema e la salute pubblica. (Sversamento nel Lura: barriere galleggianti e operazioni di pulizia …)
Indagini e responsabilità
La Procura di Como ha aperto un’inchiesta per disastro ambientale colposo, indagando sui vertici dell’azienda Gabel. Sono state elevate sanzioni amministrative per violazioni alla tutela ambientale. L’azienda ha dichiarato che lo sversamento potrebbe essere stato causato da una rottura imprevedibile di un canale di condotta. (Idrocarburi nel torrente Lura – Aperta un’indagine sulla Gabel, Onda nera nel Lura. Indaga la Procura: disastro ambientale – Il Giorno)
La situazione è in continua evoluzione. È fondamentale che i cittadini rimangano informati e collaborino con le autorità segnalando eventuali anomalie nel corso del torrente.
Abbiamo parlato del Parco del Lura nel post: